Impressioni dall'Islanda nel calendario pieghevole da parete
Calendario da parete design come ricordo di viaggio

Penso che sia un peccato lasciare che le foto restino in un cassetto o sul computer, per questo ho deciso di realizzare un foto-calendario. All'inizio avevo pensato di comprare un calendario vuoto, uno di quelli in cui è possibile incollare le foto, ma ho avuto un po' di difficoltà con le dimensioni delle foto. Ho scoperto per caso Pixum e ho letto che lavorare con il software è semplice ed intuitivo così ho preso coraggio e ho deciso di provare. Quindi ho scaricato e installato il software Fotomondo Pixum.
Ho scelto il calendario design da parete nel formato A3 verticale perché più si adatta alle mie foto. Che fatica nel decidere quali foto inserire nel calendario! Per questo su ogni pagina ho inserito almeno due o tre foto. I layout offerti dal software sono molto pratici e permettono l'allineamento automatico e veloce delle foto. Temevo che dovessi aggiustare le dimensioni delle foto al millimetro, ma di questo si occupa il software: è semplicemente necessario selezionare le foto e trascinarle su calendario. Si può definire il numero di pagine per pagina alla voce "Layout", grazie al menù a tendina.
Carta satinata per un calendario da sfogliare e risfogliare

Il software Fotomondo Pixum ha tante opzioni che per questo calendario non ho utilizzato ritenendo che uno sfondo troppo ricercato oppure clipart originali non facessero al caso mio, probabilmente avrebbero tolto il focus dalle mie foto. Ho comunque intenzione di utilizzare queste funzioni creando il Fotolibro Pixum per l'anniversario di nozze dei miei genitori.
Ero molto indecisa riguardo al tipo di carta da utilizzare: satinata o lucida? Poiché il calendario sarebbe stato appeso vicino ad una finestra ho optato per la carta satinata per evitare riflessi. Inoltre la variante satinata è meno sensibile alle ditate.
Ottimo risultato
