Per essere sicuro di non dimenticare nessun evento importante e che anche dopo anni continuerai a ricordare tutti i dettagli, dovresti attenerti alle seguenti indicazioni:
1. Suddividi il fotolibro in capitoli
- Devi scegliere un'impostazione: o cronologica in base ai mesi, partendo da gennaio e arrivando a dicembre oppure con un ordinamento tematico.
- Ad esempio potresti inserire in un capitolo tutte le tue avventure quotidiane con i bambini e dedicare un'altra sezione ai viaggi.
- Sintetizzando: racconta una storia nel tuo album fotografico!
2. La scelta della copertina
Con una bella copertina puoi introdurre ogni mese o tema specifico e quindi creare una transizione fluida. Inoltre, la creazione della copertina gioca un ruolo importante, che non va sottovalutato:
- con la foto del titolo definisci il tema della tua retrospettiva sull?anno senza tuttavia anticipare subito tutto.
- Quindi non utilizzare la tua foto preferita per la pagina del titolo, ma scegli un?altra immagine interessante e rappresentativa.
3. Inserimento dei testi
Qualche riga di testo può anche essere adatta a un fotolibro.
- Una breve descrizione di ogni evento con indicazione della data o del periodo aiuta a richiamare alla memoria più facilmente l'esperienza vissuta.
- Un paio di battute specificamente legate a un momento della vacanza? Oppure qualche buffa filastrocca? Sono testi che riporteranno il sorriso sulle labbra di chi li legge anche dopo molto tempo.
- Sei alla ricerca di qualche indicazione utile per gestire i testi nell'album? Leggi il nostro consiglio su come inserire i testi nel fotoalbum.