
Scopri le tante possibilità a tua disposizione per personalizzare il Fotolibro Pixum e custodisci i momenti più belli!
5 consigli sulla funzione Editore foto Pixum
Pixum - sempre le foto più belle
- Utilizzare con parsimonia effetti molto evidenti
Un fotolibro personale si fa apprezzare anche per la sua naturalezza. Per questo i filtri estremi dovrebbero essere utilizzati con parsimonia all'insegna del motto "meno è meglio" - per esempio per creare del movimento, per un effetto leggero o se si utilizza una foto come sfondo. In questo modo le foto elaborate per un determinato scopo si notano subito e meglio.
- Elaborare foto in funzione dell'occasione
Per foto diverse esistono effetti diversi. Per esempio, per dare un aspetto molto suggestivo a un fotolibro tutto incentrato sulla fotografia di strada e su ritratti estemporanei si può scegliere di elaborare tutte le foto in bianco e nero. Per le foto di paesaggi dai colori molto particolari, invece, si può ricorrere a filtri tipo "pittura a olio" che consentono di riprendere le diverse tonalità di colore delle immagini e di stilizzarle come in un dipinto.
La scelta dei filtri, poi, dipende anche da quanto è formale il libro: se si tratta di pubblicazioni aziendali dal tono autorevole è meglio evitare del tutto l'uso di filtri estremi che al contrario potrebbero rendere i fotolibri privati meno rigorosi e perfetti per le varie occasioni.
- Correggere e modificare con precisione
Nella categoria "Modifiche" sono disponibili diverse opzioni di correzione, per esempio per modificare i colori o i contrasti nelle foto, per schiarire immagini con una forte sotto-esposizione oppure per rendere più alto il contrasto di scatti controluce. Anche le linee convergenti di immagini riprese con una fotocamera tenuta un po' obliqua possono essere corrette in un attimo.
- Creare geniali immagini retrò
I filtri per la separazione di colori o la loro trasformazione in tonalità seppia consentono di creare effetti rétro davvero interessanti. Grazie ad essi, per esempio, si può creare un fotolibro con foto di famiglia simili a quelle di vecchi album, oppure si possono presentare le moderne foto digitali come scatti di film su pellicola. Spesso gli effetti ottenuti con queste tecniche consentono di osservare le stesse immagini in una luce diversa.
- Dividere le foto in sezioni
Per evitare che il fotolibro trasmetta una sensazione di disordine, si possono creare singole sezioni o capitoli con foto elaborate in un determinato modo - per esempio creare una sezione separata per gli scatti in bianco e nero. In questo modo si ottiene una sequenza di foto "normali" solo in alcuni casi interrotta da immagini più elaborate e si trasmette un senso di leggerezza e di vivacità.