
Scopri tutto sui formati delle foto e le proporzioni con Pixum. Quali dimensioni avranno le tue foto?
Quale grandezza avranno le mie stampe foto?
Per le tue foto abbiamo a disposizione sei diversi formati:
Le grandezze indicate si riferiscono al lato corto della foto. Ad esempio: se si desidera ordinare una foto di 9×13 cm, bisogna scegliere il formato di 9 cm. La lunghezza degli altri lati è flessibile e si adatta al file digitale. Sarai tu a deciderlo! Nella scelta non sarai limitato dalla grandezza standard (9×13 cm; 10×15 cm; 13×18 cm) bensì dalle proporzioni della foto. Spesso la risoluzione delle tue foto è dovuta alle proporzioni del file, secondo quanto preimpostato sulla propria fotocamera oppure da un programma di elaborazione foto.
Dimensioni

La dimensione di una foto dipende dalla proporzione fra altezza e larghezza. Nella fotografia analogica l'immagine rispetta normalmente una proporzione di 2:3.
Il lato lungo è 1,5 volte quello corto (3 diviso 2 = 1,5). Questo risulta ad esempio in dimensioni di 10×15 cm (10 cm × 1,5 = 15 cm).

Le fotocamere digitali sono di norma preimpostate su una proporzione di 3:4 e quindi non sul classico formato di 2:3.
4 diviso 3 = 1,33. Per la maggior parte delle foto digitali (considerate così come scattate dalla fotocamera e non ritoccate/ritagliate) il lato lungo è 1,33 volte più grande di quello corto.
La foto sarà sviluppata secondo le proporzioni dell'immagine, a seconda del modello scelto: dal quadrato a quello panoramico. Qui sotto trovi un esempio del formato 10 cm, la cui grandezza standard sarebbe di 10×15cm.

Orientamento in base all'altezza: si formeranno dei bordi bianchi
Per lo sviluppo della foto si prende come riferimento l'altezza, che si riporta a 10 cm. Tuttavia poiché il lato lungo è solo 1,33 volte quello corto, la lunghezza della foto sarà di circa 13,3 cm e non di 15 cm. Poiché la carta fotografica è lunga 15 cm, si formeranno dei bordi bianchi per un totale di 1,7 cm ( 2 × 0,85 cm).

Orientamento in base alla lunghezza: alcuni dettagli dell'immagine possono andare persi
Per lo sviluppo della foto si prende come riferimento la lunghezza, che si riporta a 15 cm. Poiché nella relazione di aspetto 3:4 il lato più corto è 0,75 o 3/4 del lato lungo (e non 2/3), l'altezza della foto non combacerà con l'altezza della carta. Si perderanno pertanto delle parti del motivo fotografico. Per una lunghezza di 15 cm la foto digitale in questione dovrebbe avere un'altezza di 11,25 cm. (15 moltiplicato per 0,75 = 11,25). Poiché la carta ha un'altezza di 10 cm si perdono in totale 1,25 cm (o 2 × 0,6 cm) dell'immagine.

Soluzione Pixum: Lunghezza flessibile della stampa foto in base alla relazione di aspetto del file immagine
Su Pixum scegli il formato delle tue stampe foto in base al lato corto. Il lato corto della tua stampa foto sarà sempre delle dimensioni del formato che hai scelto (per esempio 10 cm, 11 cm, 13 cm, ecc.). Per il lato lungo della stampa foto, la lunghezza sarà variabile e dipenderà dalla relazione di aspetto del file digitale. Per la relazione di aspetto 3:4 la lunghezza - prendendo in considerazione il formato 10 cm - sarà di 13,3 cm circa.
Qual è la lunghezza massima delle stampe foto?
Ciascun formato ha i propri limiti di grandezza:
- 9 cm: min. 9 × 9 cm fino a un massimo di 9 × 16 cm (equivale ad una proporzione massima di 16:9)
- 10 cm: min. 10 × 10 cm fino a un massimo 10 × 18 cm (equivale ad una proporzione massima di 16:9)
- 11 cm: min. 11 × 11 cm fino a un massimo 11 × 20 cm (equivale ad una proporzione massima di 16:9)
- 13 cm: min. 13 × 13 cm fino a un massimo 13 × 22 cm (equivale ad una proporzione massima di 16:9)
- 15 cm: min. 15 × 15 cm fino a un massimo 15 × 20 cm (equivale ad una proporzione massima di 3:4)
- 20 cm: min. 20 × 20 cm fino a un massimo 20 × 30 cm (equivale ad una proporzione massima di 2:3)
- 30 cm: min. 30 × 30 cm fino a un massimo 30 × 45 cm (equivale ad una proporzione massima di 2:3)
Nota bene: le stampe foto premium nei formati dai 9 ai 30 cm hanno dimensioni variabili. Gli ingrandimenti foto premium invece da 40 × 60 cm e 50 × 75 cm hanno dimensioni fisse poichè vengono stampati su fogli di carta fotografica di dimensioni fisse secondo la tradizione analogica con proporzioni 2:3. Se il file ha una relazione di aspetto diversa vi sarà un taglio dell'immagine. È importante quindi nell'editor in fase di creazione posizionare il soggetto della foto in modo tale che parti importanti di essa non siano vicino ai bordi e rischino così di essere tagliati.
Calcolare la grandezza dell'immagine
Esempio: 1485x990 pixel; rapporto di 3:2
Opzione di scelta: Si è scelto il formato di 10 cm.
In questo caso il lato piú corto della foto misurerá 10 cm.
Quanto misurerà il lato lungo?
Calcolo: 10 cm * 3/2 = 15 cm
Risposta: il lato lungo si adatterà alle dimensioni del rapporto della foto, in questo caso corrisponderà circa a 15 cm.
Per conoscere le dimensioni esatte delle tue foto in base ai pixel ti consigliamo l'utilizzo del nostro Calcolatore di dimensioni foto.
Come ottengo il formato classico?
Desideri stampare le tue foto per inserirle in cornici e hai quindi bisogno che siano stampate nel formato classico invece che in un formato flessibile? Questo è possibile nel software Fotomondo Pixum! Una volta nell'editor del software dove puoi caricare le tue foto vedrai il menù a tendina in alto "Rapporto lati formato": seleziona "Classico (2:3)" invece di "Originale (lunghezza della foto variabile)".
Che cosa si intende per tolleranza di produzione?
È possibile che i margini di una foto possano essere tagliati fino a 5 mm. Purtroppo non è possibile evitare che questo accada, per tale ragione testi e parti importanti devono essere collocati ad una certa distanza dal bordo.