Sentite già il profumo nell’aria? Si tratta della primavera! Finalmente il sole splende più a lungo e ci riscalda dal freddo invernale. Anche i fiori e gli uccellini se ne accorgono: tutta la natura è in movimento. È il momento perfetto per uscire di casa e scattar belle fotografie – i motivi già vi aspettano! Per far sì che la primavera trovi la sua migliore espressione sulle vostre foto, abbiamo 5 consigli pratici per voi.
Tenere d’occhio il calendario
Per alcune foto bisogna cogliere l’attimo. Molte volte gli amanti di fotografia fanno parecchia strada per ottenere la foto perfetta e arrivano tardi o troppo in anticipo. Molto amati sono i fiori di ciliegio, che però appassiscono dopo soli 10 giorni. Per non perdere tali occasioni, è consigliabile munirsi di un piccolo calendario apposta per scopi fotografici.
Ispirarsi online
Per sfruttare al massimo le vostre gite fotografiche, potete informarvi online prima della vostra escursione. Dove andare? Oppure: Quali soggetti troverò sul posto. Online si trovano anche molti consigli pratici per determinati scatti. In questo modo sarete ben preparati e non perderete tempo, specialmente se la gita non è di lunga durata.

Avere un obiettivo preciso
Quando si esce all’aperto, è consigliabile avere la macchina fotografica sempre a portata di mano per scatti spontanei. Tuttavia può essere di aiuto avere già un obiettivo definito, come ad esempio alberi, fiori o animali, in modo che l’immensa varietà di temi non vi distragga troppo. Avendo già un obbiettivo ben definito, sarà anche più facile decidere quale attrezzatura portarsi dietro, senza dover girovagare in mezzo alla natura attrezzati a dismisura. Vi assicuriamo che le occasioni per scatti spontanei non mancheranno comunque, quindi tenete gli occhi bene aperti!

Ogni amante della fotografia probabilmente già lo saprà: per una foto perfetta ci vuole la luce perfetta. Il sole è quindi un fattore decisivo. La luce migliore è quella del mattino e quella della sera, quando la luce taglia di lato e le ombre sono lunghe. Quando il sole non splende direttamente dall’alto, la luce è calda e quindi più dolce. Per questo è consigliabile informarsi sugli orari dell’alba e del tramonto. L’ora blu e l’ora d’oro sono dei termini fotografici. L’ora d’oro viene anche chiamata l’ora magica. L’atmosfera incantevole che domina su foto scattate in questa particolare ora, giustifica questo termine. Ora d’oro vengono chiamate l’ora subito dopo l’alba e quella prima del tramonto – la prima e l’ultima luce del giorno. L’ora blu invece, è il tempo di transizione tra il buio e il chiaro durante l’alba come anche la fase di oscuramento durante il tramonto ed è molto breve.

Una volta trovato l’oggetto da fotografare, non è ancora scattata la foto perfetta. Molte foto vengono scattate dall’angolo visivo dell’osservatore. Invece è molto più interessante cambiare angolazione. La foto di un fiore è molto più avvincente, se il fotografo si distende al suolo, sperimentando tra diverse angolazioni. Fotografando dal basso verso l’alto potrete ad esempio usare il cielo come sfondo. Oppure, fotografando direttamente a picco con la messa a fuoco sul fiore e con apertura del diaframma piccola, otterrete un bellissimo effetto “Bokeh” sull’erba circostante.


Presentare i risultati in un Fotolibro o come Foto Opera
Con questi preparativi possono essere realizzate delle bellissime foto che meritano un posto speciale nella vostra collezione, ad esempio in un Fotolibro. Il Fotolibro Pixum è disponibile in vari formati e con tipi di carta e copertine diverse a partire da soli 7,95 Euro. Se volete presentare il vostro pezzo forte, si adegua perfettamente una stampa di grande formato per portare una brezza di primavera in casa vostra. A questo scopo potrete scegliere tra stampa su tela, su forex, alluminio, metacrilato oppure un’elegantissima Foto Opera.
Lascia un commento